diff --git a/gpi/costi.md b/gpi/costi.md index 857d76b..6d8ed4c 100644 --- a/gpi/costi.md +++ b/gpi/costi.md @@ -39,9 +39,9 @@ Per determinare il costo di un prodotto, ho bisogno di tre elementi: 2. Le voci di costo che voglio determinare 3. Dati sui costi ottenuti in precedenza da un prodotto simile -### Dati sui costi precedenti (non ho troppo capito) -- **Costi storici**: vengono rilevati i costi "istantanei" del prodotto -- **Costi standard**: viene stabilito un valore sul costo, e in seguito si misura se si è riusciti a stare sotto il costo previsto +### Dati sui costi precedenti +- **Costi storici**: vengono rilevati i costi solo quando il prodotto è già stato fatto +- **Costi standard**: viene stabilito in anticipo il costo confrontando le spese di realizzazione di prodotti simili - **Costi normalizzati**: vengono usati entrambi gli altri due metodi, applicando quello più utile Con l'`Informatica`, è possibile rilevare i costi in modo molto più dettagliato. @@ -49,4 +49,14 @@ I sistemi che gestiscono questi rilevamenti sono detti **ERP**. ### Voci di costo da determinare - **Direct costing**: il costo considerato è il costo pieno industriale; i costi di periodo vengono trascurati -- **Full costing**: il costo considerato è il costo pieno aziendale; sono inclusi tutti i costi, anche quelli di periodo \ No newline at end of file +- **Full costing**: il costo considerato è il costo pieno aziendale; sono inclusi tutti i costi, anche quelli di periodo +- **Cycle costing**: vengono considerate come costo anche le spese di smaltimento + +## Il portafoglio applicativo +Il **portafoglio applicativo** è composto dai software che hanno accesso al database dell'ERP. +Non è obbligatorio che tutti gli appartenenti a un'azienda utilizzino tutti gli stessi software. + +I software del portafoglio possono essere inseriti in tre categorie: +- **Portafoglio direzionale**: supporto alla pianificazione e alle risorse dell'azienda +- **Portafoglio istituzionale**: supporto amministrativo, risorse umane, contabilità +- **Portafoglio operativo**:; supporto ai processi primari \ No newline at end of file diff --git a/inglese/domande1.md b/inglese/domande1.md new file mode 100644 index 0000000..42462b5 --- /dev/null +++ b/inglese/domande1.md @@ -0,0 +1,24 @@ +# Sum up in 10 lines how the Internet developed +The Internet originally was a decentralized military network called +ARPANET that interconnected military sites across the USA. + +Its development began in the 1960s, during the Cold War, in order to have a functioning communications network even if one of the nodes got taken down by a Russian attack. + +The network was later connected to all the universities in the US, thanks to the new TCP/IP protocol suite. + +The network kept expanding: multiple countries joined it, and thanks to the creation of the World Wide Web by Tim Berners-Lee a whole world of new opportunities was opened and led to the spread of the Internet in both homes and companies. +--- +# Sum up in 10 lines how the Internet works +The Internet is composed of millions of devices called routers whose task is +directing the data towards its destination. + +This task is fulfilled by the IP protocol through a technique called "packet +switching": the data to be sent is split in multiple fragments of the same size +("packets"), and a source address and a destination address is added to each +packet, in order to allow the routers to find a path in the network towards the +destination and allow the receiving device to answer the message. + +This packet switching can be seen clearly when you watch a video on the Internet. +You can see that the video loads in blocks around 5-6 seconds long: those blocks +are the packets that have reached your device and have been stored in the memory +of your computer. \ No newline at end of file