mirror of
https://github.com/Steffo99/unisteffo.git
synced 2024-11-29 19:34:19 +00:00
137 lines
4.3 KiB
TeX
137 lines
4.3 KiB
TeX
|
\documentclass{article}
|
||
|
\usepackage[utf8]{inputenc}
|
||
|
\usepackage{mathtools}
|
||
|
\usepackage{amssymb}
|
||
|
\usepackage{centernot}
|
||
|
% New symbols
|
||
|
\let\oldsqrt\sqrt
|
||
|
\def\sqrt{\mathpalette\DHLhksqrt}
|
||
|
\def\DHLhksqrt#1#2{%
|
||
|
\setbox0=\hbox{$#1\oldsqrt{#2\,}$}\dimen0=\ht0
|
||
|
\advance\dimen0-0.2\ht0
|
||
|
\setbox2=\hbox{\vrule height\ht0 depth -\dimen0}
|
||
|
{\box0\lower0.4pt\box2}}
|
||
|
\newcommand{\iu}{\mathrm{i}\mkern1mu}
|
||
|
% End new symbols
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
|
||
|
\section{Studi di funzione}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Studio di funzione classico}
|
||
|
|
||
|
\[f(x) = 2 arctan(x) - x\]
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Funzione \(f\)}
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Dominio}
|
||
|
Il dominio in un punto è il più grande insieme possibile su cui è valida la funzione \(f\).\\\\
|
||
|
In questo caso, il dominio è \(\mathbb{R}\)
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Simmetrie}
|
||
|
Verifichiamo se la funzione ha simmetrie: è pari? È dispari?\\\\
|
||
|
\(arctan(x)\) è dispari, e \(x\) è anch'esso dispari, quindi andiamo a verificare.\\
|
||
|
\[f(-x) = 2 arctan(-x) + x = -2 arctan(x) + x = -f(x)\]
|
||
|
E' dunque dispari.
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Positività}
|
||
|
Troviamo dove la funzione è positiva o negativa.\\
|
||
|
Spesso richiede calcoli molto complessi, quindi potrebbe non valer la pena perderci tempo.\\\\
|
||
|
Ad esempio, in questo caso.
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Periodicità}
|
||
|
Controlliamo se e dove la funzione è periodica.\\
|
||
|
Come per la positività, potrebbe richiedere calcoli complessi, quindi non è particolarmente importante.\\\\
|
||
|
Come qui.
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Intersezioni con gli assi}
|
||
|
Troviamo dove la funzione \(f\) interseca gli assi \(x\) e \(y\).\\
|
||
|
Vedi sopra; non è fondamentale...\\\\
|
||
|
E indovina un po'? Anche qui lo saltiamo.
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Asintoti verticali e orizzontali}
|
||
|
Vediamo se la funzione ha degli asintoti.\\
|
||
|
Troviamo tutti i limiti rilevanti di \(f\).\\
|
||
|
A \(+\infty\) e a \(-\infty\), in punti di non derivabilità, etc...\\\\
|
||
|
\[\lim_{x \to +\infty} (2 arctan(x) - x) = -\infty\]
|
||
|
Essendo una funzione dispari, allora...
|
||
|
\[\lim_{x \to -\infty} f(x) = +\infty\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Asintoto obliquo}
|
||
|
Controlliamo se esiste un asintoto obliquo.\\
|
||
|
Non è fondamentale, ma potrebbe essere interessante da calcolare.\\
|
||
|
E' presente solo se \(\lim_{x \to \infty} = \pm\infty\).\\
|
||
|
Se lo fa, possiamo calcolarlo.\\\\
|
||
|
\[m = \lim_{x \to +\infty} \frac{2 arctan(x) - x}{x} = -1\]
|
||
|
\[q = \lim_{x \to +\infty} (2 arctan(x) - x) + x = \pi\]
|
||
|
Dunque, l'asintoto obliquo è la retta \(y = -x + \pi\).
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Derivata prima \(f'\)}
|
||
|
\[f'(x) = \frac{2}{1 + x^2} - 1\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Crescenza}
|
||
|
Troviamo dove la funzione è crescente o decrescente.\\
|
||
|
\[\frac{2 - 1 - x^2}{1 + x^2} \geq 0\]
|
||
|
\[\frac{1 - x^2}{1 + x^2} \geq 0\]
|
||
|
\[x^2 \leq 1\]
|
||
|
\[-1 \leq x \leq 1\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Punti di estremo}
|
||
|
Troviamo i punti di massimo e i punti di minimo, e se possibile il loro valore.\\\\
|
||
|
Nel nostro caso, \(x = -1\) è un punto di minimo locale e \(x = 1\) è un punto di massimo locale.\\
|
||
|
Vediamo quanto valgono:
|
||
|
\[f(1) = 2 arctan(1) - 1 = 2 \frac{\pi}{4} - 1 = \frac{\pi - 2}{2} \approx 0.6\]
|
||
|
\[f(-1) = 2 arctan(-1) + 1 = - 2 \frac{\pi}{4} + 1 = \frac{- \pi + 2}{2} \approx -0.6\]
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Derivata seconda \(f''\)}
|
||
|
Potrebbe non essere richiesta, se si creerebbe un calcolo complicato.
|
||
|
\[f''(x) = -\frac{4x}{(1 + x^2)^2}\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Concavità}
|
||
|
Troviamo dove la funzione è concava e dove è convessa.\\
|
||
|
\[-\frac{4x}{(1 + x^2)^2} \geq 0\]
|
||
|
\[x \geq 0\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Punti di flesso}
|
||
|
Troviamo i punti di flesso:\\\\
|
||
|
Nel nostro caso, l'unico è \(x = 0\).
|
||
|
|
||
|
\subsection{Esercizio}
|
||
|
Fai un grafico qualitativo di \(log | 4 - x | + \frac{2}{|x - 4|}\).
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Simmetrie}
|
||
|
E' simmetrica per l'asse \(x = 4\), ma il punto nell'asse stesso è fuori dal dominio.
|
||
|
Possiamo però traslare il tutto ponendo \(x - 4 = t\)...
|
||
|
\[f(t) = \log(|t|) + \frac{2}{|t|}\].
|
||
|
Ora la funzione \(f(t)\) è pari.
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Dominio}
|
||
|
\[{t \in \mathbb{R} : t \neq 0}\]
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Positività}
|
||
|
\begin{quote}
|
||
|
E' un casino!
|
||
|
\end{quote}
|
||
|
|
||
|
\paragraph{Limiti}
|
||
|
[todo]
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Derivata prima}
|
||
|
\begin{quote}
|
||
|
Il valore assoluto è una specie protetta; gli informatici non hanno la licenza di derivarlo.
|
||
|
\end{quote}
|
||
|
Dividiamo la funzione in casi.
|
||
|
\[\tilde{f}(t) = \begin{cases}
|
||
|
\log t + \frac{2}{t} \qquad t > 0\\
|
||
|
\log (-t) - \frac{2}{t} \qquad t < 0
|
||
|
\end{cases}\]
|
||
|
Deriviamo i due rami separatamente:
|
||
|
\[\tilde{f}'(t) = \begin{cases}
|
||
|
\frac{1}{t} - \frac{2}{t^2} \qquad t > 0\\
|
||
|
[todo] \qquad t < 0
|
||
|
\end{cases}\]
|
||
|
|
||
|
\subsection{Studio di funzione qualitativo in un punto}
|
||
|
Esiste, ma non l'abbiamo fatto.
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|