diff --git a/pages/year1/algebra.tsx b/pages/year1/algebra.tsx
index d690225..f42f931 100644
--- a/pages/year1/algebra.tsx
+++ b/pages/year1/algebra.tsx
@@ -18,7 +18,7 @@ const Algebra: NextPage = () => {
                     Facevo molta fatica a seguire le lezioni del prof., quindi spesso facevo finta di seguire e mi mettevo a giocare a <A href="https://playhearthstone.com/" rel="nofollow">Hearthstone</A>...
                 </p>
                 <p>
-                    Tuttavia, a casa ho sfruttato delle ottime videolezioni caricate dall'Unimore su YouTube per imparare quello che non avevo fatto in aula, con ottimi risultati: sono riuscito a passare l'esame al primo tentativo!
+                    Tuttavia, a casa ho sfruttato delle ottime videolezioni caricate dall&apos;Unimore su YouTube per imparare quello che non avevo fatto in aula, con ottimi risultati: sono riuscito a passare l&apos;esame al primo tentativo!
                 </p>
             </Box>
         </Chapter>
@@ -122,7 +122,7 @@ const Algebra: NextPage = () => {
                     Cheatsheet
                 </Heading>
                 <p>
-                    Visto che all'esame era possibile utilizzare i propri appunti, ho realizzato un piccolo cheatsheet stampabile con tutti gli esercizi più comuni.
+                    Visto che all&apos;esame era possibile utilizzare i propri appunti, ho realizzato un piccolo cheatsheet stampabile con tutti gli esercizi più comuni.
                 </p>
                 <ListUnordered>
                     <ListUnordered.Item>
diff --git a/pages/year1/analisi.tsx b/pages/year1/analisi.tsx
index f65f1c8..8478e25 100644
--- a/pages/year1/analisi.tsx
+++ b/pages/year1/analisi.tsx
@@ -19,7 +19,7 @@ const Analisi: NextPage = () => {
                 </Heading>
                 <p>
                     Ho adorato il corso di <I>Analisi matematica</I>.<br/>
-                    La prof. Eleuteri è stata un'introduzione fantastica al mondo dell'università: chiara, disponibile e giusta.<br/>
+                    La prof. Eleuteri è stata un&apos;introduzione fantastica al mondo dell&apos;università: chiara, disponibile e giusta.<br/>
                     Avrei voluto che tutti i corsi fossero stati così...
                 </p>
                 <p>
@@ -77,7 +77,7 @@ const Analisi: NextPage = () => {
                     </MaterialLi>
                 </ListOrdered>
                 <p>
-                    Questi sono materiali extra utili per preparare l'orale.
+                    Questi sono materiali extra utili per preparare l&apos;orale.
                 </p>
                 <ListUnordered>
                     <MaterialLi file="X_weierstrass">
@@ -95,7 +95,7 @@ const Analisi: NextPage = () => {
                     <small>Usali a tuo rischio e pericolo!</small>
                 </Dialog>
                 <Dialog builtinColor='yellow'>
-                    <B>Attenzione:</B> questi file sono incompleti, e non sono quindi sufficienti per dare l'esame!<br/>
+                    <B>Attenzione:</B> questi file sono incompleti, e non sono quindi sufficienti per dare l&apos;esame!<br/>
                     <small>Studia sul materiale, e poi usa questi per verificare quello che hai studiato.</small>
                 </Dialog>
             </Box>
diff --git a/pages/year1/programmazione1.tsx b/pages/year1/programmazione1.tsx
index ad11b75..41bdd83 100644
--- a/pages/year1/programmazione1.tsx
+++ b/pages/year1/programmazione1.tsx
@@ -12,7 +12,7 @@ const Programmazione1: NextPage = () => {
                     Introduzione
                 </Heading>
                 <p>
-                    Avendo già programmato in C / C++ alle scuole superiori, non ho avuto il minimo bisogno di studiare per l'esame di Programmazione 1, e pertanto non ho preso appunti.
+                    Avendo già programmato in C / C++ alle scuole superiori, non ho avuto il minimo bisogno di studiare per l&apos;esame di Programmazione 1, e pertanto non ho preso appunti.
                 </p>
                 <p>
                     Il massimo che posso fare è consigliare qualche risorsa online per il C++, e allegare al sito la guida che avevo scritto al tempo per installare su Windows il compilatore C / C++ MinGW.
@@ -43,7 +43,7 @@ const Programmazione1: NextPage = () => {
                     Come installare correttamente MinGW su Windows
                 </Heading>
                 <p>
-                    Scaricate <A href="https://osdn.net/projects/mingw/downloads/68260/mingw-get-setup.exe/">l'installer ufficiale</A>, ed eseguitelo.
+                    Scaricate <A href="https://osdn.net/projects/mingw/downloads/68260/mingw-get-setup.exe/">l&apos;installer ufficiale</A>, ed eseguitelo.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/mDZSqjV.png"/>
                 <p> 
@@ -55,7 +55,7 @@ const Programmazione1: NextPage = () => {
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/aPTwrxz.png"/>
                 <p> 
-                    Dovrebbe apparirvi questa finestra. L'installer di MinGW è una specie di gestore pacchetti (tipo <Code>apt</Code> su Ubuntu); potete quali pacchetti installare, e quindi quali funzionalità.
+                    Dovrebbe apparirvi questa finestra. L&apos;installer di MinGW è una specie di gestore pacchetti (tipo <Code>apt</Code> su Ubuntu); potete quali pacchetti installare, e quindi quali funzionalità.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/5QLSkFN.png"/>
                 <p> 
@@ -67,23 +67,23 @@ const Programmazione1: NextPage = () => {
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/jp4uz5B.png"/>
                 <p> 
-                    Lasciate che scarichi, ci vorrà un po'. Guardatevi un video nel frattempo, fatevi una partitina a qualcosa, tornate dopo circa 10 minuti.
+                    Lasciate che scarichi, ci vorrà un po&apos;. Guardatevi un video nel frattempo, fatevi una partitina a qualcosa, tornate dopo circa 10 minuti.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/Lq9IepY.png"/>
                 <p> 
-                    Una volta installato, dobbiamo aggiungere <Code>g++</Code> ai programmi eseguibili da Prompt dei Comandi: premete il tasto <kbd>Windows</kbd>, e scrivete <Code>PATH</Code>. Windows dovrebbe trovarvi automaticamente quell'opzione.
+                    Una volta installato, dobbiamo aggiungere <Code>g++</Code> ai programmi eseguibili da Prompt dei Comandi: premete il tasto <kbd>Windows</kbd>, e scrivete <Code>PATH</Code>. Windows dovrebbe trovarvi automaticamente quell&apos;opzione.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/dy3b5Ub.png"/>
                 <p> 
-                    Dentro la finestra di <I>Proprietà del Sistema</I>, premete <I>Variabili d'ambiente</I>.
+                    Dentro la finestra di <I>Proprietà del Sistema</I>, premete <I>Variabili d&apos;ambiente</I>.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/FjYpT1n.png"/>
                 <p> 
-                    Trovate la variabile d'ambiente globale <code>Path</code>, e fateci doppio click per modificarla.
+                    Trovate la variabile d&apos;ambiente globale <code>Path</code>, e fateci doppio click per modificarla.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/klZQ9So.png"/>
                 <p> 
-                    Ora dovreste vedere l'elenco di tutte le cartelle contenenti programmi eseguibili da terminale: dobbiamo aggiungere quella di MinGW! Premete <I>Sfoglia</I>.
+                    Ora dovreste vedere l&apos;elenco di tutte le cartelle contenenti programmi eseguibili da terminale: dobbiamo aggiungere quella di MinGW! Premete <I>Sfoglia</I>.
                 </p>
                 <Image limit="quarter" src="https://i.imgur.com/F6lBCqS.png"/>
                 <p>