From 5742a3044c2466b34cb7e7e0759f0a8c422fac8d Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Stefano Pigozzi <ste.pigozzi@gmail.com> Date: Wed, 11 Dec 2019 17:18:04 +0100 Subject: [PATCH] a --- src/pages/fisica.js | 46 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++-- 1 file changed, 44 insertions(+), 2 deletions(-) diff --git a/src/pages/fisica.js b/src/pages/fisica.js index 5e8396f..33db039 100644 --- a/src/pages/fisica.js +++ b/src/pages/fisica.js @@ -985,7 +985,7 @@ export default class Fisica extends Component { In un solenoide, la forza elettromotrice indotta è uguale a: </p> <p> - <Latex>{r`\Delta V_{indotta} = - \frac{N \cdot \Delta \Phi_B}{\Delta t} = - N \frac{N \cdot B \cdot A \cdot cos(\alpha)}{\Delta t}`}</Latex> + <Latex>{r`\Delta V_{indotta} = - \frac{N \cdot \Delta \Phi_{B_spira}}{\Delta t} = - N \frac{N \cdot B \cdot A \cdot cos(\alpha)}{\Delta t}`}</Latex> </p> <p> Dove <Latex>{r`N`}</Latex> è il numero delle spire del solenoide. @@ -1000,7 +1000,7 @@ export default class Fisica extends Component { <Split title="Elettromagnetismo"> <Panel title="Onde elettromagnetiche"> <p> - Nel vuoto, il campo elettrico <Latex>E</Latex> e il campo magnetico <Latex>B</Latex> sono perpendicolari tra loro e la direzione di propagazione, e sono entrambe funzioni del tempo. + Nel vuoto, il campo elettrico <Latex>{r`E`}</Latex> e il campo magnetico <Latex>{r`B`}</Latex> sono perpendicolari tra loro e la direzione di propagazione, e sono entrambe funzioni del tempo. </p> <p> Si dice quindi che sono <i>onde elettromagnetiche</i>. @@ -1033,6 +1033,48 @@ export default class Fisica extends Component { </p> </Panel> </Split> + <Split title="Spettroscopia"> + <Panel title="Emissione"> + <p> + I solidi, se portati ad alta temperatura, emettono luce con uno <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_continuo">spettro continuo</a>. + </p> + <p> + I gas, invece, ad alta temperatura emettono luce solo con particolari lunghezze d'onda. + </p> + <p> + In un gas di idrogeno, le lunghezze d'onda emesse sono ricavabili con: + </p> + <p> + <Latex>{r`\frac{1}{\lambda} = R \left ( \frac{1}{4} - \frac{1}{n^2} \right )`}</Latex> + </p> + <p> + Con <Latex>{r`R = 1.097 \cdot 10^7 \frac{1}{m}`}</Latex>, detta costante di Rydberg, e <Latex>{r`n`}</Latex> un numero intero. + </p> + </Panel> + <Panel title="Grandezza quantizzata"> + <p> + Una grandezza si dice quantizzata (o discreta) se può assumere solo determinati valori. + </p> + <p> + Una grandezza si dice continua se può assumere qualsiasi valore e quindi se non è quantizzata. + </p> + + </Panel> + <Panel title="Modello di Bohr"> + <p> + Gli elettroni possono occupare solo orbite aventi una certa energia. + </p> + <p> + Ovvero, energia, momento angolare e raggio sono quantizzati. + </p> + <p> + <Todo>Forse mettere anche la formula?</Todo> + </p> + <p> + Le energie delle orbite sono direttamente proporzionali del numero di orbita, detto <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_quantico_principale">numero quantico principale</a>. + </p> + </Panel> + </Split> </div> ) }