diff --git a/pages/year4/privacy/teoria.tsx b/pages/year4/privacy/teoria.tsx index ea4e0f4..9aa9bb4 100644 --- a/pages/year4/privacy/teoria.tsx +++ b/pages/year4/privacy/teoria.tsx @@ -282,9 +282,9 @@ const Page: NextPage = () => { È un diritto <B>negativo</B>: <U>proibisce</U> a un individuo di divulgare informazioni di cui non è il proprietario. </Parenthesis> </Box> - <Box h="Autodeterminazione informatica"> + <Box h="Autodeterminazione informativa"> <p> - Il diritto all'<Dfn>autodeterminazione informatica</Dfn> è il diritto di <B>poter revisionare</B> il trattamento dei propri <Sb dfn="personale">dati personali</Sb> in qualsiasi momento, visualizzandoli, modificandoli o eliminandoli. + Il diritto all'<Dfn>autodeterminazione informativa</Dfn> è il diritto di <B>poter revisionare</B> il trattamento dei propri <Sb dfn="personale">dati personali</Sb> in qualsiasi momento, visualizzandoli, modificandoli o eliminandoli. </p> <Parenthesis builtinColor="lime"> È un diritto <B>positivo</B>: <U>garantisce</U> a un individuo la possibilità di gestire i propri dati. @@ -320,7 +320,7 @@ const Page: NextPage = () => { <p> Se la privacy <B>viene garantita in ogni momento</B>, non si ha più democrazia: non è più possibile per lo Stato tutelare i nostri diritti, perchè non riesce più a <B>imporsi</B> in caso di violazione. </p> - <Parenthesis> + <Parenthesis builtinColor={"orange"}> Si arriva, quindi, a uno stato di <Link href="https://en.wikipedia.org/wiki/Anarchy">anarchia</Link>. </Parenthesis> </Box> @@ -328,228 +328,249 @@ const Page: NextPage = () => { <p> Se la privacy <B>viene completamente eliminata</B>, non si ha più democrazia: non abbiamo più spazio per esercitare i nostri diritti, perchè ogni nostra azione diventa soggetta a giudizio. </p> - <Parenthesis> + <Parenthesis builtinColor={"cyan"}> Si arriva, quindi, a uno stato di <Link href="https://en.wikipedia.org/wiki/Autocracy">autocrazia</Link>. </Parenthesis> </Box> </Chapter> <Chapter h="Fonti delle norme giuridiche"> - <Box> - <Heading level={3}> - La scala - </Heading> + <Box h="Gerarchia delle fonti"> <p> - Le norme giuridiche possono provenire da <Dfn>fonti</Dfn> diverse, in quanto non facciamo parte di un unico <Sb>ordinamento giuridico</Sb> ma apparteniamo a più di essi contemporaneamente. + Le norme giuridiche possono provenire da <Dfn>fonti</Dfn> diverse, in quanto noi come individui facciamo parte di più <Sb dfn={"ordinamento giuridico"}>ordinamenti giuridici</Sb> contemporaneamente. </p> <Parenthesis> - Sono norme: le leggi italiane, le direttive europee, il regolamento universitario, i decreti legge, etc... + Sono tutte norme: le leggi italiane, le direttive europee, il regolamento universitario, i decreti legge, etc... </Parenthesis> <p> - È necessario che ad esse venga + Per risolvere i conflitti che norme di fonti diverse potrebbero avere, è stato necessario stabilire una scala di priorità tra esse: </p> <OL> - <OL.Item>fonti costituzionali</OL.Item> - <OL.Item>fonti primarie rinforzate</OL.Item> - <OL.Item>fonti primarie</OL.Item> - <OL.Item>fonti secondarie</OL.Item> - <OL.Item>fonti consuetudinarie</OL.Item> + <OL.Item><Dfn>fonti costituzionali</Dfn> - articoli della Costituzione Italiana</OL.Item> + <OL.Item><Dfn>fonti primarie rinforzate</Dfn> - trattati internazionali, regolamenti dell'Unione Europea</OL.Item> + <OL.Item><Dfn>fonti primarie</Dfn> - leggi ordinarie, decreti legislativi, decreti legge</OL.Item> + <OL.Item><Dfn>fonti secondarie</Dfn> - sentenze di giurisdizioni superiori, regolamenti amministrativi</OL.Item> + <OL.Item><Dfn>fonti consuetudinarie</Dfn> - norme de-facto, best practices</OL.Item> </OL> </Box> </Chapter> - <Chapter> - <Box> - <Heading level={3}> - Fonti costituzionali - </Heading> + <Chapter h={"Timeline dei diritti di libertà"}> + <Box h={"Nella storia"}> + <Dialog> + 400 a.C. + </Dialog> <p> - La <B>Costituzione Italiana</B> è la fonte con più priorità nell'ordinamento giuridico italiano, l'unica <Dfn>fonte costituzionale</Dfn>. + Norme sulla riservatezza esistevano già nella <B>Grecia antica</B>. </p> <p> - In particolare, riguardano i <B>diritti di libertà</B> i seguenti articoli: - </p> - <Dialog> - <Details> - <Details.Summary> - <Cite><Abbreviation title={"Costituzione Italiana"}>CI</Abbreviation> - Articolo 2</Cite> - </Details.Summary> - <p> - <Link href={"https://github.com/dubrox/Costituzione-Italiana/blob/master/TESTO.md#art-2"}>[src]</Link> - - <Q>La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.</Q> - </p> - </Details> - </Dialog> - <Dialog> - <Details> - <Details.Summary> - <Cite><Abbreviation title={"Costituzione Italiana"}>CI</Abbreviation> - Articolo 13</Cite> - </Details.Summary> - <p> - <Link href={"https://github.com/dubrox/Costituzione-Italiana/blob/master/TESTO.md#art-13"}>[src]</Link> - - <Q> - La libertà personale è inviolabile.<br/> - Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.<br/> - [...] - </Q> - </p> - </Details> - </Dialog> - <Dialog> - <Details> - <Details.Summary> - <Cite><Abbreviation title={"Costituzione Italiana"}>CI</Abbreviation> - Articolo 14</Cite> - </Details.Summary> - <p> - <Link href={"https://github.com/dubrox/Costituzione-Italiana/blob/master/TESTO.md#art-14"}>[src]</Link> - - <Q> - Il domicilio è inviolabile.<br/> - Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.<br/> - [...] - </Q> - </p> - </Details> - </Dialog> - <Dialog> - <Details> - <Details.Summary> - <Cite><Abbreviation title={"Costituzione Italiana"}>CI</Abbreviation> - Articolo 15</Cite> - </Details.Summary> - <p> - <Link href={"https://github.com/dubrox/Costituzione-Italiana/blob/master/TESTO.md#art-15"}>[src]</Link> - - <Q> - La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.<br/> - La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge. - </Q> - </p> - </Details> - </Dialog> - </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Fonti primarie rinforzate - </Heading> - <p> - I <B>regolamenti</B> dell'Unione Europea sono applicati automaticamente in tutti i paesi membri sovrascrivendo le leggi ordinarie nazionali, e sono detti <Dfn>fonti primarie rinforzate</Dfn>. + Con il passare degli anni si sono ampliati invece i <B>doveri di riservatezza professionale</B>. </p> </Box> - <Box> - <Heading level={3}> - Fonti primarie - </Heading> + <Box h={"Costituzione della Repubblica Italiana"}> + <Dialog> + Fonte <B>costituzionale</B>, 1948 + </Dialog> <p> - Le <B>leggi ordinarie</B> (del parlamento), i <B>decreti legislativi</B> (delegati dal parlamento al governo), e i <B>decreti legge</B> (del governo per ragioni di urgenza) sono dette <Dfn>fonti primarie</Dfn>. + L'Assemblea Costituente approva la Costituzione, che in alcuni dei suoi articoli menziona esplicitamente i diritti di libertà dei cittadini italiani. </p> <p> - Di particolare importanza sono: + In particolare: + </p> + <UL> + <UL.Item>l'<Link href="https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-2"><Cite>Articolo 2</Cite></Link> garantisce i diritti dell'uomo, sia individuali sia di gruppo</UL.Item> + <UL.Item>l'<Link href="https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-13"><Cite>Articolo 13</Cite></Link> specifica che la libertà personale è inviolabile, se non, dove previsto da legge, con un atto motivato dell'autorità giudiziaria</UL.Item> + <UL.Item>l'<Link href="https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-14"><Cite>Articolo 14</Cite></Link> specifica che il domicilio è tutelato come parte della libertà personale</UL.Item> + <UL.Item>l'<Link href="https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-15"><Cite>Articolo 15</Cite></Link> specifica che la corrispondenza è tutelata come parte della libertà personale</UL.Item> + </UL> + </Box> + <Box h={"Dichiarazione universale dei diritti umani"}> + <Dialog todo> + Fonte <B>???</B>, 1948 + </Dialog> + <p> + I membri delle Nazioni Unite firmano questa dichiarazione che elenca i diritti e le libertà degli esseri umani. + </p> + <p> + L'<Link href={"https://www.un.org/en/about-us/universal-declaration-of-human-rights"}><Cite>Articolo 8</Cite></Link> prevede il diritto ad essere tutelati dalla legge per violazioni ai propri diritti fondamentali. + </p> + <p> + L'<Link href={"https://www.un.org/en/about-us/universal-declaration-of-human-rights"}><Cite>Articolo 12</Cite></Link> prevede il diritto di <B>non essere sottoposti a interferenze arbitrarie nella vita privata</B>, nella famiglia, nel domicilio, nella corrispondenza, relativamente all'onore, o relativamente alla reputazione. + </p> + </Box> + <Box h={"Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali"}> + <Dialog todo> + Fonte <B>primaria rinforzata</B>, 1950 + </Dialog> + <p> + Le nazioni parte del <Link href={"https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_d%27Europa"}>Consiglio d'Europa</Link> aderiscono a questo trattato sui diritti civili. + </p> + <p> + Consente a ogni individuo di <B>far valere i propri diritti</B> attraverso il ricorso alla <I>Corte europea dei diritti dell'uomo</I>, una corte internazionale di Common Law. + </p> + <p> + In tema di privacy, essa: + </p> + <UL> + <UL.Item>rafforza i diritti di libertà concessi dalla Costituzione Italiana riguardo vita privata, familiare, domicilio e corrispondenza</UL.Item> + <UL.Item>prevede che le interferenze delle autorità pubbliche debbano essere <B>necessarie alla sicurezza nazionale</B> o <B>pubblica</B>, <B>al benessere economico</B>, o <B>alla protezione della salute</B>, <B>morale</B>, <B>diritti</B> e <B>libertà altrui</B></UL.Item> + </UL> + <Parenthesis> + È valida sia in termini di diritti <I builtinColor={"red"}>negativi</I>, perchè le autorità <B>non possono interferire</B> se non in determinati modi, sia <I builtinColor={"lime"}>positivi</I>, in quanto <B>gli aderenti devono impedire che vengano effettuate interferenze</B> da terze parti. + </Parenthesis> + </Box> + <Box h={"Patto internazionale dell'Onu sui diritti civili e politici"}> + <Dialog> + Fonte <B>primaria rinforzata</B>, 1966 + </Dialog> + <p> + La netta maggioranza dei membri delle Nazioni Unite firma e ratifica questo trattato sui diritti civili. + </p> + <p> + L'<Link href={"https://www.ohchr.org/en/instruments-mechanisms/instruments/international-covenant-civil-and-political-rights#article-17"}><Cite>Articolo 17</Cite></Link> ripete i due diritti precedentemente citati della Dichiarazione universale dei diritti umani. + </p> + </Box> + <Box h={"Convenzione 108 del Consiglio d'Europa"}> + <Dialog> + Fonte <B>primaria rinforzata</B>, 1981 + </Dialog> + <p> + Le nazioni parte del Consiglio di Europa (<B>ma non solo!</B>) firmano e ratificano la <Dfn>Convenzione 108</Dfn>/1981 <B>vincolante a livello internazionale</B> sulla protezione delle persone dal trattamento automatizzato dei loro dati personali. + </p> + <p> + Prevede per la prima volta il principio della <B>qualità dei dati</B>, ovvero che essi siano <B>corretti</B>, <B>aggiornati</B>, <B>pertinenti</B>, <B>ottenuti legalmente</B> e <B>per fini legittimi</B>, e <B>conservati per un tempo limitato</B> a realizzare i fini per cui sono stati raccolti. + </p> + <p> + Inoltre, definisce il concetto di dati <Sb>sensibili</Sb>, dà importanza alla <B>sicurezza dei dati personali</B>, garantisce i diritti di <B>accesso</B>, <B>rettifica</B> e <B>cancellazione</B> di essi, e introduce la possibilità di <B>fare ricorso</B> con pena di <B>sanzioni</B> qualora questi principi venissero violati. + </p> + </Box> + <Box h={<>Linee guida dell'<Abbreviation title={"Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economici"}>OECD</Abbreviation> sulla Protezione della Privacy</>}> + <Dialog> + Fonte <B>primaria rinforzata</B>, 1981 + </Dialog> + <p> + I membri dell'<Abbreviation title={"Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economici"}>OECD</Abbreviation> sottoscrivono queste linee guida per lo scambio di dati transfrontaliero. + </p> + <p> + Nella <Link href={"https://www.oecd.org/sti/ieconomy/oecdguidelinesontheprotectionofprivacyandtransborderflowsofpersonaldata.htm#part2"}><Cite>Parte 2</Cite></Link> vengono ripetuti i principi già previsti dalla <Sb>Convenzione 108</Sb>: + </p> + <UL> + <UL.Item>limitazione della quantità di dati raccolti</UL.Item> + <UL.Item>rilevanza, accuratezza, completezza e aggiornamento dei dati</UL.Item> + <UL.Item>specificità esplicita dello scopo</UL.Item> + <UL.Item>limitazione d'uso</UL.Item> + <UL.Item>tutela dei dati</UL.Item> + <UL.Item>trasparenza nell'utilizzo</UL.Item> + <UL.Item><Sb>autodeterminazione informativa</Sb></UL.Item> + </UL> + </Box> + <Box h={<>Direttiva <Abbreviation title="1995">95</Abbreviation>/46/<Abbreviation title={"Comunità Europea"}>CE</Abbreviation></>}> + <p> + Espansione della Convenzione 108 diretta ai membri della Comunità Europea (che diventerà poi l'Unione Europea). + </p> + <p> + Introduce numerose novità: </p> <UL> <UL.Item> - la <B>ratifica della Convenzione di Strasburgo</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Legge italiana ordinaria"}>L</Abbreviation> 98/1989]</Cite> + introduce ed amplia le definizioni contenuta in essa: + <UL> + <UL.Item> + quando un individuo è <Dfn>identificabile</Dfn> + </UL.Item> + <UL.Item> + cos'è un <Dfn>trattamento di dati</Dfn> e <B>come deve svolgersi</B> (con riservatezza e sicurezza) + </UL.Item> + <UL.Item> + chi è il <Dfn>titolare dei dati</Dfn> di un trattamento (la persona che determina le finalità dei dati raccolti) + </UL.Item> + <UL.Item> + chi è il <Dfn>responsabile dei dati</Dfn> di un trattamento (la persona che effettua nella pratica il trattamento dei dati raccolti) + </UL.Item> + </UL> </UL.Item> <UL.Item> - il <B>Codice in materia di dati personali</B> o <B>della Privacy</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Decreto legislativo italiano"}>DLvo</Abbreviation> 136/2003]</Cite> + concede alcuni diritti aggiuntivi all'interessato: + <UL> + <UL.Item> + diritto all'<Sb>autodeterminazione informativa</Sb> anche verso terzi a cui i dati sono stati trasmessi + </UL.Item> + <UL.Item> + diritto di opposizione al trattamento in situazioni personali particolari + </UL.Item> + <UL.Item> + diritto di opposizione al trattamento a fini di marketing + </UL.Item> + <UL.Item> + diritto di opposizione a trattamenti interamente automatizzati + </UL.Item> + </UL> + </UL.Item> + <UL.Item> + richiede che prima di effettuare trattamenti di dati <Sb dfn={"sensibile"}>sensibili</Sb> vengano effettuate verifiche dall'autorità di protezione dati + </UL.Item> + <UL.Item> + limita i trasferimenti di dati a paesi approvati dalla Commissione Europea, tranne in particolari eccezioni + </UL.Item> + <UL.Item> + dà poteri alle autorità di controllo di intervenire sui trattamenti dei dati + </UL.Item> + <UL.Item> + introduce un organismo internazionale che fornisce pareri sull'implementazione nazionale della direttiva + </UL.Item> + </UL> + </Box> + <Box h={"Legge italiana"}> + <Dialog> + Fonte <B>primaria</B>, vari + </Dialog> + <p> + Sono degne di nota le seguenti leggi italiane: + </p> + <UL> + <UL.Item> + la <B>ratifica della Convenzione 108/1981</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Legge italiana ordinaria"}>L</Abbreviation> 98/1989]</Cite> + </UL.Item> + <UL.Item> + il <B>Codice della Privacy</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Decreto legislativo italiano"}>DLvo</Abbreviation> 136/2003]</Cite> </UL.Item> <UL.Item> il <B>Codice dell'amministrazione digitale</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Decreto legislativo italiano"}>DLvo</Abbreviation> 82/2005]</Cite> </UL.Item> <UL.Item> - la <B>ratifica della Convenzione di Budapest</B> sulla criminalità informatica <Cite>[<Abbreviation title={"Legge italiana ordinaria"}>L</Abbreviation> 48/2008]</Cite> che introduce le investigazioni penali informatiche + la <B>ratifica della Convenzione Cybercrime</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Legge italiana ordinaria"}>L</Abbreviation> 48/2008]</Cite> </UL.Item> <UL.Item> - la <B>legge <Cite>[<Abbreviation title={"Legge italiana ordinaria"}>L</Abbreviation> 93/2013]</Cite></B> che argina le frodi relative ai furti di identità + il <Cite>Decreto-legge 93/2013</Cite> <B>contro le frodi informatiche</B> relative ai furti di identità </UL.Item> <UL.Item> - e soprattutto, la <B>ratifica del <Abbreviation title={"Regolamento europeo sulla protezione dei dati"}>GDPR</Abbreviation></B> <Cite>[<Abbreviation title={"Decreto legislativo italiano"}>DLvo</Abbreviation> 101/2018]</Cite> + e soprattutto, la <B>ratifica del GDPR</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Decreto legislativo italiano"}>DLvo</Abbreviation> 101/2018]</Cite> </UL.Item> </UL> + <Parenthesis> + <UL> + <UL.Item> + una <Dfn>legge ordinaria</Dfn> proviene dal Parlamento + </UL.Item> + <UL.Item> + un <Dfn>decreto legislativo</Dfn> proviene da una commissione governativa a cui il Parlamento ha delegato la creazione della legge + </UL.Item> + <UL.Item> + un <Dfn>decreto-legge</Dfn> proviene dal governo in casi di urgenza e deve essere successivamente confermato dal Parlamento + </UL.Item> + </UL> + </Parenthesis> </Box> <Box> <Heading level={3}> - Fonti secondarie + Convenzione 108+ del Consiglio d'Europa </Heading> + <Dialog> + Fonte <B>primaria rafforzata</B>, 2021 + </Dialog> <p> - I <B>regolamenti</B> (emanati da autorità amministrative) costituiscono le <Dfn>fonti secondarie</Dfn>. + Espansione della Convenzione 108 che la adegua al GDPR, facilitando il trasferimento di dati tra gli aderenti. </p> <p> - In tema di privacy, è particolarmente rilevante: - </p> - <UL> - <UL.Item> - il <B>regolamento per l'adozione di linee guida e attuazione del Codice dell'amministrazione digitale</B> <Cite>[<Abbreviation title={"Agenzia per l'Italia Digitale"}>AGID</Abbreviation> 2018-05-17]</Cite> - </UL.Item> - </UL> - </Box> - <Box> - <Heading level={3}> - Fonti consuetudinarie - </Heading> - <p> - Quando non c'è nessuna fonte che regola un determinato argomento, ci si appella alle condotte ripetute nel tempo in quel dato ambito, formando <Dfn>fonti consuetudinarie</Dfn>. - </p> - <p> - In tema di privacy, un esempio di esse sono: - </p> - <UL> - <UL.Item> - le <B>best practices</B> riguardanti le investigazioni informatiche e la raccolta di <I>prove digitali</I> - </UL.Item> - </UL> - </Box> - </Chapter> - <Chapter> - <Heading level={2}> - Unsorted stuff - </Heading> - <Box todo> - <p> - Internet è considerata una proiezione spaziale delle libertà della persona. - </p> - <p> - Per questo, il suo utilizzo è considerato come tutelato dalla costituzione. - </p> - </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Il ruolo del Garante della Privacy - </Heading> - <p> - Il garante è un'ente con lo scopo di servire i cittadini risolve i problemi legali dell'informatica, facilitarne lo sviluppo legale e di sviluppare l'economia digitale. - </p> - </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Convenzione europea dei diritti dell'uomo - </Heading> - <p> - in particolare l'articolo 8 - </p> - </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Convenzione 108/1981 del Consiglio d'Europa - </Heading> - <p> - Strumento giuridico attraverso il quale si inizia a dare forma ai diritti alla privacy dei cittadini degli stati aderenti. - </p> - <p> - qualcosa - </p> - <p> - Viene usata per regolare le protezioni che devono avere i dati quando trasferiti verso paesi terzi esterni all'Unione Europea. - </p> - </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Convenzione 108+ - </Heading> - <p> - Espansione della Convenzione 108 con il fine di facilitare il trasferimento di dati al di fuori dei confini delle nazioni aderenti. - </p> - <p> - Aggiunge alcuni principi: + Vi aggiunge i principi di: </p> <UL> <UL.Item> @@ -575,55 +596,6 @@ const Page: NextPage = () => { </UL.Item> </UL> </Box> - <Box todo> - <Heading level={3}> - Direttiva <Abbreviation title="1995">95</Abbreviation>/46/CE - </Heading> - <p> - Espansione della Convenzione 108. - </p> - <p> - Introduce ed amplia le definizioni contenuta in essa: - </p> - <UL> - <UL.Item> - <I>identificabile</I> - </UL.Item> - <UL.Item> - <I>trattamento dei dati</I> - </UL.Item> - <UL.Item> - <Dfn>titolare dei dati</Dfn>: persona che trae "benenfici" dai dati raccolti da individui - </UL.Item> - <UL.Item> - <Dfn>responsabile dei dati</Dfn>: persona che effettua il trattamento pratico dei dati - </UL.Item> - </UL> - <p> - Inoltre, rende obbligatoriamente <B>espliciti</B> e <B>trasparenti</B> i trattamenti dei dati, e specifica alcune <B>categorie speciali</B> di dati che necessitano di trattamenti particolari. - </p> - <p> - Infine, concede alcuni diritti all'interessato: - </p> - <UL> - <UL.Item> - diritto ad accesso, cancellazione, rettifica e congelamento dei dati - </UL.Item> - <UL.Item> - diritto di opposizione in situazioni particolari - </UL.Item> - <UL.Item> - diritto di opposizione al marketing - </UL.Item> - <UL.Item> - diritto di non essere sottoposti ad analisi di personalità? - </UL.Item> - <UL.Item> - [...] - </UL.Item> - </UL> - </Box> - </Chapter> </> }